cavi di comunicazione sottomarini
I cavi di comunicazione sottomarini, noti anche come cavi subacquei, costituiscono il pilastro della rete globale di telecomunicazioni, trasportando circa il 99% di tutto il traffico di dati intercontinentale. Queste straordinarie imprese ingegneristiche sono composte da cavi in fibra ottica inseriti all'interno di più strati protettivi, progettati per resistere alle profondità estreme degli oceani e alle sfide ambientali. I cavi hanno generalmente un diametro compreso tra i 69-89 millimetri e vengono accuratamente posizionati sul fondo oceanico utilizzando navi specializzate. Al loro interno, questi cavi contengono fibre ottiche che trasmettono dati utilizzando segnali luminosi, consentendo connessioni internet ad alta velocità, comunicazioni telefoniche e trasferimento di dati su grandi distanze oceaniche. La tecnologia impiega sistemi avanzati di amplificazione del segnale e ripetitori posizionati a intervalli regolari per mantenere la forza del segnale su migliaia di chilometri. I moderni cavi sottomarini possono trasmettere dati a velocità superiori ai 100 terabit al secondo, rendendoli fondamentali per le operazioni aziendali internazionali, i servizi di cloud computing e la connettività globale dell'Internet. I sistemi cavi sono dotati di attrezzature di monitoraggio sofisticate in grado di rilevare e localizzare eventuali danni o interruzioni, permettendo risposte di manutenzione rapide per garantire un funzionamento continuo.